4 Comments
User's avatar
Sabrina Di Giorgio Arteterapia's avatar

Ciao Silvia! Grazie per i preziosi spunti di riflessione. Rimanere in equilibrio tra il troppo e il troppo poco non è affatto impresa facile per noi genitori. Constato anch’io ogni giorno, come genitore è come professionista, il rischio costante dell’eccedere. Come ogni generazione di genitori abbiamo una sfida, la nostra è quella di fare meno. Ed è difficile farne comprendere l’importanza, perché sembra quasi una contraddizione. Invece è un atto d’amore ancora più profondo e impegnativo. 💗

Expand full comment
Pietro Izzo's avatar

Domattina dovrei uscire con una newsletter dedicata proprio all’educazione digitale del “mio” preadolescente… vorrei aver visto prima la tua diretta Instagram ma poco male, adesso la recupero. Comunque a una generazione di bambini ansiosi corrisponde una generazione di genitori con la sindrome dell’inadeguatezza 😉

Expand full comment
Silvia De Bernardin's avatar

Grazie Sabrina per queste parole 🧡 Penso che tu abbia perfettamente ragione. Il "più", che diventa troppo, nella genitorialità è lo specchio di una società che, in generale, ci spinge a performare sempre, ad alzare l'asticella, a superare ogni limite. È per questo che credo che le risposte alle sfide della genitorialità di oggi vadano trovate a livello collettivo: è in quel "meno" che ci serve in generale (pensiamo a cosa ci dovrebbe dire la crisi climatica) che possiamo trovare una via, anche come genitori, meno performativa e ansiogena.

Expand full comment
Silvia De Bernardin's avatar

Non vedo l'ora di leggerla allora 😉 Comunque, ti consiglio davvero la diretta perché sono venute fuori tante riflessioni su molti aspetti diversi e anche tanti consigli pratici, che sono poi quello che più serve. E sul parallelismo che suggerisci, che dire? Non fa una piega. Al di là di definizioni ed etichette, bisogna trovare il modo, a livello collettivo, per spezzare questo nesso, partendo ovviamente da noi adulti.

Expand full comment